Il Rame
Cos’è il rame?
Il rame è un metallo rosato o rossastro (viene chiamato “oro rosso” per via della sua colorazione), di conducibilità elettrica e termica elevatissime, superate soltanto da quelle dell’argento. Non è magnetico ed è molto resistente alla corrosione per via di una patina che si forma spontaneamente sulla superficie, prima di colore bruno e poi di colore verde o verde-azzurro. È estremamente duttile e malleabile, dunque facilmente lavorabile. È uno dei metalli di uso più antico, sono stati trovati oggetti in rame datati 8700 a.C. Grazie alle sue caratteristiche è il metallo maggiormente utilizzato nelle leghe, non solo con l’oro. Attualmente si usano circa 400 leghe metalliche formate con il rame. Le più comuni sono il bronzo e l’ottone, rispettivamente con lo stagno e lo zinco. I gioielli in oro contengono quasi sempre una percentuale (variabile) di rame. L’oro giallo 750 ad esempio di solito contiene il 75% di oro puro, il 12,5% di argento e il 12,5% di rame. L’oro rosa 750, molto di moda negli ultimi anni, è composto per il 75% da oro puro, per il 5% da argento e per il 20% da rame, che gli conferisce appunto la sfumatura rosata molto di moda. I gioielli in oro 333 contengono un’alta percentuale di rame, per questo il loro colore è rosso.
Alcuni prodotti selezionati per te!
Monete d'oro
Monete d'oro
Monete d'oro
Bullion
Ducati
Marengo Austriaco
Marenghi Umberto I (1879-1897)
Marenghi Vittorio Emanuele II (1865-1878)
20 Lire Vittorio Emanuele II – Marengo Italiano – anni misti
Investimento