Raffineria
La raffineria metallurgica
Al fine di portarli in una condizione commerciabile, i minerali grezzi o i metalli lavorati hanno bisogno di essere separati dalle impurità e dagli altri metalli che costituiscono la lega. Per poter ottenere un metallo di estrema purezza e per poter recuperare altri metalli preziosi in forma pura, scindendoli appunto dagli altri metalli che formano la lega dell’oggetto, è necessario eseguire un particolare processo di purificazione dell’oro detto affinazione. A tale scopo nelle raffinerie vengono utilizzate diverse procedure di affinazione, che dipendono dalla natura del contaminante e del metallo, e che permettono di eliminare gli elementi estranei da bagni metallici fusi. Al termine della fusione il lingotto ottenuto viene definito “grezzo”, per essere reso brillante e lucido è necessario immergerlo in un apposito contenitore in cui è presente dell’acido solforico, utilizzato per sciogliere ed eliminare gli ultimi scarti di materiale non prezioso. A questo punto si ottiene il classico e lingotto, puro e lucido, pronto per essere immesso sul mercato. L’obiettivo principale dell’affinazione di scarti in oro o argento è di ottenere una purezza non inferiore al 999,9%.
Alcuni prodotti selezionati per te!
Monete d'oro
Bullion
Ducati
Marengo Austriaco
Marenghi Umberto I (1879-1897)
Marenghi Vittorio Emanuele II (1865-1878)
20 Lire Vittorio Emanuele II – Marengo Italiano – anni misti
Investimento