Numismatica

Cosa è la numismatica

Il termine Numismatica deriva dal greco “νόμισμα -Nomisma” e significa moneta. La numismatica è infatti la scienza che studia le monete e la loro storia, insieme a quella degli altri oggetti correlati a questo settore (per esempio le medaglie), in tutte le loro varie forme, dal punto di vista storico-geografico, artistico ed economico. La numismatica include infatti lo studio di molti differenti aspetti legati a monete: oltre alla storia, alla geografia e all’economia, anche la metallurgia, l’uso e i processi di produzione. Il termine Numismatica viene comunemente usato anche per indicare l’hobby del collezionismo di monete, mentre i collezionisti e gli appassionati di numismatica sono denominati Numismatici. L’oggetto più importante della numismatica è appunto la moneta, ma questa scienza si interessa anche di altre forme di denaro, come le banconote, i mezzi di pagamento pre-monetari e gli oggetti a forma di moneta come medaglie, medaglioni, gettoni e medagliette religiose. Anche altri metodi di pagamento, come assegni, banconote, carta moneta, scripofilia e carte di credito e le prime monete o pre-monete usate da popoli primitivi sono oggetto dello studio della numismatica. È vero che spesso le monete sono un prodotto di massa: ne vengono coniati tantissimi esemplari, con la stessa forma, le stesse caratteristiche e peso; tuttavia ogni singola moneta, anche a causa dei metodi di coniazione, è un oggetto con caratteristiche speciali ed uniche (errori di coniazione, variazioni dei materiali, irregolarità). Caratteristiche che la numismatica studia minuziosamente e che accrescono il valore numismatico della moneta.