Fusione
Cos’è la fusione dei metalli?
La fusione è una transizione di fase che trasforma un solido in un liquido in seguito all’applicazione di calore o pressione ed è una delle tecniche con la quale vengono lavorati i metalli preziosi. Mediante la fusione è possibile creare oggetti dalle forme molto complesse; inoltre, per essere commercializzati, i metalli preziosi hanno bisogno di essere separati dalle impurità. Per essere fuso l’oro viene inserito in un apposito contenitore chiamato crogiolo insieme alla borace e al salnitro (questi ultimi servono a favorire il processo di fusione del metallo prezioso). Il crogiolo contenente il metallo viene poi inserito in appositi forni in cui si sviluppano temperature altissime (infatti il punto di fusione dell’oro è a 1064°C). Una volta raggiunta la giusta temperatura si estrae il crogiolo dal forno e si procede all’operazione di colatura dell’oro fuso all’interno di stampi fatti di ghisa e di grafite, dove il metallo si lascia solidificare per raffreddamento. Dall’intero processo si ottiene una verga che sarà successivamente analizzata al fine di stabilire il suo contenuto di oro e, dunque, di determinarne il titolo. Al termine della prima fase il lingotto ottenuto viene definito “grezzo”, per essere reso brillante e lucido è necessario immergerlo in un apposito contenitore in cui è presente dell’acido solforico, utilizzato per sciogliere ed eliminare gli ultimi scarti di materiale non prezioso. Lo step successivo alla fusione è l’affinazione, il processo che permette di raffinare l’oro, ovvero di estrarre l’oro puro contenuto nei gioielli e in altri oggetti in oro, dal momento che quest’ultimo viene quasi sempre utilizzato in lega con altri metalli al fine di aumentare la durezza o la resistenza dell’oggetto o di ottenere colorazioni e brillantezze diverse e particolari. Dopo la raffinazione si ottiene il classico e brillante lingotto, pronto per essere immesso sul mercato.
Alcuni prodotti selezionati per te!
Monete d'oro
Bullion
Ducati
Marengo Austriaco
Marenghi Umberto I (1879-1897)
Marenghi Vittorio Emanuele II (1865-1878)
20 Lire Vittorio Emanuele II – Marengo Italiano – anni misti
Investimento