HOME / Termini Utili per L’investitore / Fondo specchio o proof

Fondo specchio o proof

Le monete da collezione dette fondo specchio o proof

Le monete “proof” o “fondo specchio” vengono emesse esclusivamente per collezioni numismatiche e rappresentano pezzi da collezione straordinari ed estremamente ricercati, delle vere opere d’arte e d’artigianato, il cui valore si riflette anche nel prezzo. Essendo di così raffinata fattura (e quindi di notevole valore economico, molto più elevato rispetto alle normali fior di conio) necessitano di una particolare cura. A causa del fondo a specchio, infatti, tendono a rigarsi con estrema facilità, e hanno bisogno di essere “sigillate” in una capsula di plexiglas, in modo da evitare il contatto con qualsiasi corpo esterno. Il termine “fondo specchio” si riferisce alla particolare qualità di goffratura, indicata in inglese come “proof” (letteralmente “prova”) che caratterizza queste monete e che corrisponde a un processo di produzione per il quale i pezzi grezzi selezionati a mano vengono lucidati e goffrati più volte, per raggiungere una qualità di conio particolarmente precisa e dettagliata. Per quanto riguarda l’aspetto estetico, le monete proof non hanno eguali: il fondo (cioè la parte libera da rilievi e decorazioni) è completamente lucido, come uno specchio e crea un contrasto con la parte in rilievo, che si presenta satinata e opaca. Proprio per l’estrema lucentezza del fondo in Italia ci si riferisce alle monete “proof” con il termine “fondo specchio”, indicato con la sigla FS. Le monete fondo specchio sono molto apprezzate, sia in Italia che all’estero, e vengono ancora oggi prodotte con tiratura estremamente limitata, rispetto alle normali fior di conio (aventi sigla “FDC”). Per questo motivo hanno, già all’acquisto un costo doppio rispetto a quelle normali; ciò non accade negli Stati Uniti, dove non esiste differenza di prezzo fra le due coniazioni. Oggi vengono coniate dalle Zecche di tutto il mondo, e rappresentano una attrazione irresistibile per i numismatici.