Biglione o Billone
La lega del Biglione e le sue caratteristiche
Il biglione, o billone, è una particolare lega tra un metallo prezioso (generalmente argento, ma a volte anche oro) e un metallo non prezioso (di solito rame, ma anche stagno e zinco), utilizzata principalmente per fare monete, medaglie e gettoni. Nel biglione la percentuale di rame (o di altro metallo non prezioso) presente in lega supera di gran lunga quella del metallo prezioso. Recentemente per definire questa particolare lega viene utilizzato anche il termine mistura. Il suo utilizzo risale al III secolo a Roma, quando le monete d’argento diventarono monete di biglione, a causa dell’inflazione che spinse a ridurre costantemente e gradualmente il contenuto d’argento presente in lega. Una situazione analoga si verificò intorno al 1620 nell’impero degli Asburgo, sempre a causa dell’inflazione.
Alcuni prodotti selezionati per te!
Monete d'oro
Monete d'oro
Monete d'oro
Bullion
Ducati
Marengo Austriaco
Marenghi Umberto I (1879-1897)
Marenghi Vittorio Emanuele II (1865-1878)
20 Lire Vittorio Emanuele II – Marengo Italiano – anni misti
Investimento