Argento Sterling
Breve descriione dell’Argento Sterling
L’argento sterling o argento sterlina (sterling silver), di solito chiamato semplicemente argento in Italia, è un particolare tipo di lega metallica costituita principalmente da argento con l’aggiunta di rame. Tutti gli oggetti creati tramite questa lega vengono marchiati con un punzone che indica la percentuale (titolo) di argento presente in lega. Il punzone 925 indica che la lega di quell’oggetto è composta per il 92,5% da argento, mentre il restante 7,5% è costituito da rame (925 parti su 1000 di argento). In Italia i titoli previsti, regolati dal D.L. 251/99 del 22 maggio 1999, sono 925, 835 e 800, e sono impressi sull’oggetto in questione all’interno di un ovale. I suddetti punzoni non danno affidabilità né garanzia se non sono affiancati dal punzone identificativo del fabbricante, che in Italia è espresso dalla sigla della città preceduta da un numero, ad esempio 3PZ oppure 1AR (quest’ultimo è diventato addirittura il marchio dell’azienda produttrice). Attraverso questo simbolo, preceduto da una stellina e posto su ogni oggetto creato, è possibile risalire al fabbricante dell’oggetto. La punzonatura R 925, con la R racchiusa in un rettangolo, indica un oggetto fatto di metalli non preziosi (principalmente rame e sue leghe) rivestito da una sottilissima lastra in argento 925 o da un rivestimento elettrolitico di argento 1000. In Italia questi oggetti sono commercialmente indicati come “silver” o, più correttamente, “silver plated”. La quantità di argento presente in questi oggetti di solito è molto bassa.
Dall’argento sterling prende il nome la Pound sterling, ovvero la sterlina britannica.
Alcuni prodotti selezionati per te!
Monete d'oro
Monete d'oro
Monete d'oro
Bullion
Ducati
Marengo Austriaco
Marenghi Umberto I (1879-1897)
Marenghi Vittorio Emanuele II (1865-1878)
20 Lire Vittorio Emanuele II – Marengo Italiano – anni misti
Investimento