ARBITRAGGIO
L’Arbitraggio in economia e finanza
In economia e in finanza l’arbitraggio è un’operazione che consiste nell’acquistare un bene o un’attività finanziaria su un mercato per poi rivenderlo su un altro mercato, sfruttando le differenze di prezzo al fine di ottenere un profitto. L’arbitraggio si differenzia dalla speculazione per il fatto che mentre quest’ultima è un modo di lucrare sulle differenze di prezzo presenti in luoghi diversi, l’arbitraggio opera sulle differenze di prezzo presenti in tempi diversi. Così, mentre la speculazione ricerca il lucro sul fattore spazio, acquistando e rivendendo un prodotto su due mercati diversi tra loro, l’arbitraggio permette di guadagnare sul fattore tempo, rivendendo il bene in questione in un periodo di tempo più o meno lontano rispetto a quello dell’acquisto. L’arbitraggio è alla base degli investimenti in oro: l’operazione consiste appunto nell’acquistare oro (monete e lingotti da investimento) nei periodi in cui la sua quotazione è più bassa, per poi rivenderlo quando il suo prezzo al grammo sale.
Alcuni prodotti selezionati per te!
Monete d'oro
Bullion
Ducati
Marengo Austriaco
Marenghi Umberto I (1879-1897)
Marenghi Vittorio Emanuele II (1865-1878)
20 Lire Vittorio Emanuele II – Marengo Italiano – anni misti
Investimento