The Queen’s Beasts: Grifone di Edoardo – Griffin of Edward III 2017 coniate dalla zecca The Royal Mint
GRIFFIN OF EDWARD III – ELIZABETH II D.G. REG F.D.
Il Grifone di Edoardo III, emessa nel 2017, è stata la seconda moneta della serie “Le bestie della Regina” (Queen’s Beasts), terminata con il Levriero bianco di Richmond. È ispirata ad una delle dieci statue che facevano da guardia per l’Incoronazione della Regina Elisabetta II, scolpite da James Woodford nel 1953 e attualmente ospitate nel Museo di Storia canadese del Quebec, in Canada. Repliche di pietra delle statue si possono ammirare ai Giardini Botanici di Kew vicino Londra.
Il grifone è una fiera creatura mitica che adorna il rovescio di questa sorprendente moneta d’oro da investimento. È stata una delle Bullion più attese in tutto il mondo e possiamo certamente dire che questa tipologia di monete fra non molto rientrerà tra quelle a cui si può aggiungere nel tempo anche un valore semi-numismatico. Il Grifone di Edoardo III, coniato dalla Royal Mint, è in oro puro (titolo 999,9%). È presente in due versioni: quella da 1 oncia (31,104 g) con valore facciale di 100 pound (sterline) e quella da ¼ di oncia (7,775 g), con valore facciale di 25 pound.
Progettata dal famoso designer inglese della Zecca Reale, Jody Clark, noto per il suo quinto ritratto della regina Elisabetta II che ritroviamo sul dritto della moneta, il Grifone di Edoardo III è una moneta particolarmente raffinata ed elegante dal punto di vista estetico. Ragion per cui è molto ricercata sia dagli investitori che dai collezionisti. Per di più rappresenta il regalo perfetto in ogni occasione.
Stampa della moneta
- Il Dritto rappresenta il quinto ritratto della Regina Elisabetta II con la testa coronata rivolta a destra. Alla base del collo sono riportate le iniziali dell’autore (J.C.) e sulla legenda il valore facciale 100 pounds (£). Come sfondo del ritratto invece è stata adottata una nuova soluzione: una superficie ruvida e lucida che dà risalto al profilo della Sovrana.
Legenda: ELIZABETH II . D . G . REG . F . D . 100 POUNDS . (Elisabetta II, per grazia di dio, Regina, difensore della Fede). - Il Rovescio raffigura il grifone nella sua piena gloria. Con il becco ricurvo e la testa leggermente rialzata verso destra, la lunga coda di leone, le ali completamente in estensione e gli artigli come a proteggere lo stemma reale. In corrispondenza della legenda sono ancora presenti le iniziali J.C., sebbene il disegno non sia stato progettato solo da Clark.
Legenda: GRIFFIN OF EDWARD III . 1 oz ( o ¼ oz ) . FINE GOLD . 999.9 . 2016 JC - Bordo: zigrinato
La storia
Nella mitologia il grifone è una creatura formata dall’unione di un’aquila nella parte anteriore e da un leone nella parte posteriore. È stato pensato per essere forte, coraggioso ed intelligente: un guardiano attento con vista acuta e azione rapida dotato di leadership e coraggio militare. Il Grifone fu utilizzato da re Edoardo III (XIV secolo) che, considerandolo come suo sostenitore, è stato infatti il primo ad usarlo su uno stemma reale inglese. Non sorprende infatti che Edoardo abbia fatto incidere il fiero animale sul suo sigillo privato mostrando che, insieme al falco, era la sua bestia preferita.
Re Edoardo III d’Inghilterra, del casato dei Plantageneti, è noto come colui che diede inizio alla “Guerra dei Cent’anni”, ovvero lo storico conflitto contro la Francia che durò, anche se in modo non continuativo, ben 116 anni. Inoltre il suo regno, durato oltre 50 anni, fu caratterizzato da importanti successi politici e militari e ripristinò la leadership reale dopo il disastroso regno di suo padre, re Edoardo II. Il Grifone è la creatura più appropriata ad Edoardo III e, nella sua rappresentazione araldica, protegge con orgoglio tra i suoi artigli lo stemma reale che raffigura la sede del trono dell’epoca, ovvero il castello di Windsor.