The Queen’s Beasts: Il Falco dei Plantageneti – The Falcon of Plantagenets – 2019 coniate dalla zecca The Royal Mint
FALCON OF THE PLANTAGENETS – ELIZABETH II D.G. REG F.D.
Il Falco dei Plantageneti è una delle Queen’s Beasts, la serie che rappresenta una delle imprese di maggior successo della Royal Mint. Ogni moneta è ispirata ad una delle 10 statue raffiguranti le bestie mitiche presenti durante l’incoronazione di S.M. la Regina Elisabetta II all’Abbazia di Westminster nel 1953. Creature araldiche a simboleggiare una parte dell’antica eredità reale della Sovrana e la storia, non della sola Inghilterra, ma dell’intera Gran Bretagna. Le famose statue furono create dallo scultore James Woodford e attualmente le originali sono ospitate nel Museo di Storia canadese del Quebec. Anche questa moneta, come ogni altra coniata dalla Royal Mint (e non solo della serie Queen’s Beasts), esprime peculiarità artistiche di notevole importanza.
Frutto del brillante talento di Jody Clark, il Falco dei Plantageneti porta la data del 2019 e, sebbene sia tradizionalmente elencato come la quinta Bestia della Regina, è il sesto di questa fantastica serie di monete Bullion dedicata alla storia della monarchia britannica. Sulla moneta è rappresentato un maestoso Falco, vigile e determinato, che sormonta con i suoi artigli lo scudo reale appartenente alla dinastia di uno dei 15 regnanti d’Inghilterra. Mentre nello scudo un altro falco poggiato su una sorta di lucchetto (detto in inglese Fetchlock o anche Fetterlock) semiaperto.
Al pari delle precedenti, il Falco dei Plantageneti è una moneta di estrema bellezza e ricca di particolarità molto apprezzate sia dagli investitori che dai collezionisti. Rappresenta una novità per chi ama investire in Bullion sia per il moderno design che per il fatto di essere una vera e propria “collezione da investimento”. La versione in oro comprende due coni, uno da un’oncia (31,104 g) e uno da ¼ di oncia troy (7,780 g), entrambi di oro puro (999,9%), e sono presenti anche emissioni in argento e platino.
Il Falco dei Plantageneti, come altre monete della serie Queen’s Beasts, è un vero e proprio capolavoro di design. Il suo ideatore Jody Clark ha progettato entrambi i lati, sebbene il rovescio sia stato ideato in team con i designer della Royal Mint. Possiamo consigliare questa moneta sia a collezionisti che a semplici investitori e non sarà necessario dimostrare la provenienza delle monete della serie Queen’s Beasts in quanto la complessità dei dettagli e l’accuratezza del disegno le rendono impossibili da riprodurre.
Stampa della moneta
- Il Dritto riporta la testa coronata di Elisabetta II rivolta verso destra, il quinto ritratto di Jody Clark. Alla base del collo sono riportate le iniziali dell’autore (J.C.), la legenda indica il valore facciale 100 pounds (£).
Legenda: ELIZABETH II . D . G . REG . F . D . 100 POUNDS . (Elisabetta II, per grazia di dio, Regina, difensore della Fede). - Il Rovescio mostra un Falco che sormonta con i suoi artigli uno scudo reale, all’interno di esso c’è un Falco più piccolo poggiato su un lucchetto aperto.
Legenda: FALCON OF THE PLANTAGENETS . 1 oz ( o ¼ oz ) . FINE GOLD . 999.9 . 2019 JC - Bordo: zigrinato
- Il Dritto riporta la testa coronata di Elisabetta II rivolta verso destra, il quinto ritratto di Jody Clark. Alla base del collo sono riportate le iniziali dell’autore (J.C.), la legenda indica il valore facciale 100 pounds (£).
La storia
Il maestoso Falco dei Plantageneti passò alla Regina attraverso il Plantageneto Re Edoardo III come emblema delle Case York e Lancaster. I Plantageneti erano una casata nobiliare regnante sull’Inghilterra per circa 330 anni fino al 1485. Re Edoardo nacque il 13 novembre 1312, forse a Windsor, figlio di Edoardo II e Isabella di Francia. Divenne re nel 1327 dopo che il padre fu deposto da sua madre e dal suo amante, Roger Mortimer. Un anno dopo sposò Philippa di Hainault, dalla quale ebbe 13 figli. Isabella e Roger regnarono nel nome di Edward fino al 1330, quando Edoardo uccise Mortimer e bandì sua madre. Fu re d’Inghilterra per 50 anni ed il suo regno vide l’inizio della Guerra dei Cent’anni contro la Francia. È riconosciuto per aver trasformato l’Inghilterra in una formidabile potenza militare.
In araldica, i falchi erano conosciuti come simbolo di maestà e potere. Il Falco, prima scelto da Edoardo III come segno distintivo e poi ripreso nuovamente da Edoardo IV, è tradizionalmente raffigurato con un lucchetto leggermente aperto per indicare la sua lotta per il trono. Per essere più specifici, si dice che il Falco rappresenti qualcuno alla ricerca di un oggetto molto desiderato. Quindi ha senso che anche Re Edoardo IV (1442-1483) lo abbia adottato come simbolo della sua lotta per il Trono. Quando lo si guarda da vicino si vede un lucchetto aperto che ricorda come il Sovrano “ha forzato la serratura e ha vinto il trono”. Il Falco fu in seguito adottato da Enrico VIII e stabilito come una delle bestie reali preferite di sua figlia Elisabetta I.