The Queen’s Beasts: Drago rosso del Galles – Red Dragon of Wales 2017 coniate dalla zecca The Royal Mint
RED DRAGON OF WALES – ELIZABETH II D.G. REG F.D.
Il Drago Rosso del Galles, emesso dalla Zecca Reale inglese (Royal Mint) nel 2017, è il terzo animale raffigurato sulle monete di una serie di dieci disegni che celebrano ciascuna le Queen’s Beasts, ovvero la gamma di Animali della Regina. Dieci imponenti statue che fiancheggiavano l’entrata dell’Abbazia di Westminster nel 1953 durante l’incoronazione di Elisabetta II e che simboleggiavano i vari filoni di discendenza reale. Seguendo il successo delle precedenti monete blasonate, il Drago Rosso del Galles presenta lo stesso design originale immaginato da Jody Clark, celebre designer e medaglista della Royal Mint, e dal suo staff.
I draghi sono una delle bestie mitiche più conosciute, trovate nelle leggende di tutto il mondo. In Europa erano viste come creature terrificanti ma sagge e potenti. In Galles il drago rosso fu menzionato nelle cronache già nel VI secolo. A volte era conosciuto come il drago rosso di Cadwallader, leggendario re della contea gallese di Gwynedd.
Al pari delle due precedenti (ovvero il Leone d’Inghilterra e il Grifone di Edoardo) il Drago Rosso del Galles è una moneta di incomparabile bellezza e con una serie di particolarità molto apprezzate sia dagli investitori che dai collezionisti. Le Queen’s Beasts rappresentano infatti una novità per chi ama investire in Bullion sia per il design d’avanguardia che per il fatto di essere una “collezione da investimento” le cui specifiche sono garantite dalla Royal Mint.
I conii in versione oro sono da un’oncia (31,104 g) e da ¼ di oncia troy (7,780 g), entrambi di oro puro (al 999,9%) ed esistono emissioni anche in argento e platino.Il Drago Rosso del Galles, al pari delle altre monete della serie Queen’s Beasts, è un vero e proprio capolavoro artistico e di design. Il suo ideatore Jody Clark è stato l’unico ad aver progettato entrambi i lati, sebbene il rovescio sia stato ideato in team con i designer della Royal Mint. Possiamo consigliare questa moneta sia a collezionisti che a semplici investitori e non sarà necessario dimostrare la provenienza delle monete della serie Queen’s Beasts in quanto la cura dei dettagli e la complessità del disegno le rendono impossibili da contraffare.
Stampa della moneta
- Il Dritto riporta la testa coronata della Regina Elisabetta II rivolta a destra, il quinto ritratto della sovrana. Alla base del collo sono presenti le iniziali dell’autore (J.C.) e la legenda riporta il valore facciale 100 pounds (£). Come per le prime 2 monete (Leone e Grifone), per lo sfondo del ritratto l’autore ha pensato ad una soluzione inedita: un piano ruvido e lucido che dà risalto e profondità al profilo della Sovrana.
Legenda: ELIZABETH II . D . G . REG . F . D . 100 POUNDS . (Elisabetta II, per grazia di dio, Regina, difensore della Fede). - Il Rovescio mostra il drago con un profilo a tre quarti con le ali estese e la lingua biforcuta, che tra gli artigli stringe uno scudo con leoni araldici, mentre le sue ali si espandono verso il cielo; una tessitura di sfondo esalta il forte rilievo della coniazione conferendo alla moneta quasi un aspetto realistico.
Legenda: RED DRAGON OF WALES . 1 oz ( o ¼ oz ) . FINE GOLD . 999.9 . 2017 JC - Bordo: zigrinato
La storia
Il drago rosso era l’emblema di Owen Tudor (XV secolo), militare e cortigiano del Galles, e fu portato avanti come blasone reale, da suo nipote Enrico Tudor. Quest’ultimo era conte di Richmond e sarebbe poi diventato Re Enrico VII d’Inghilterra, primo sovrano del casato Tudor. Le truppe di Enrico VII portavano sullo stendardo un drago rosso fiammeggiante nella battaglia di Bosworth, che vide contrapporsi due rami della famiglia dei Plantageneti, ovvero Lancaster contro York. Fu un’importante battaglia della Guerra delle due Rose che ha caratterizzato la storia d’Inghilterra nel corso della seconda metà del XV secolo. La battaglia in argomento determinò la definitiva vittoria dei Lancaster, guidati da Enrico Tudor, sugli York guidati invece dal re d’Inghilterra Riccardo III. Quest’ultimo perse la vita durante il combattimento.
Il vincitore Enrico fu incoronato re divenendo Enrico VII. Si diede così inizio alla dinastia dei Tudor ponendo fine alla Guerra delle due Rose. Anche il suo successore Enrico VIII usò un drago rosso, su sfondo verde e bianco (i colori della Casa di Tudor), sulle proprie navi. Il dragone è stato un simbolo del Galles per secoli e nel 1959 la Regina Elisabetta II lo ufficializzò come emblema nazionale.