Sterline d’Oro del Re Edoardo VII
Sterline Re Edoardo VII (1902-1910)
Le sterline d’oro del re Edoardo VII furono introdotte verso la fine del 1902, a seguito di un Proclama Reale del 10 dicembre 1901. Le monete coniate nella Zecca di Londra riportano nove date, dal 1902 al 1910. Anche altre filiali della Zecca britannica hanno coniato sterline di re Edoardo VII. Sul Dritto la nuova Sovrana porta la firma dell’Incisore George William De Saulles e la testa nuda del Re rivolto a destra. Sotto la troncatura si trovano le lettere piccole DeS (per De Saulles). La legenda recita EDWARDS VII D:G:BRITT:OMN:REX:F:D:IND:IMP:
Il Rovescio invece raffigura San Giorgio a cavallo mentre uccide il drago, la data si trova sotto la linea di esergo con B.P, Benedetto Pistrucci, scritta in piccolo a destra. Le caratteristiche delle Gold Sovereign di re Edoardo sono identiche a quelle delle altre sterline. Pesano 7,98 g e hanno uno spessore di 1,52 mm. Il loro diametro, invece, è di 22,05 mm, mentre il titolo è pari a 22 carati (916,66 millesimi), con un contenuto di oro fino di 7,32 g. Il bordo delle sterline dedicate al re è rigato, l’asse è alla tedesca. continua a leggere
Il Regnante Edoardo VII
Edoardo, nato a Londra il 9 novembre 1841, era il figlio primogenito della regina Vittoria e del principe Alberto di Sassonia. Il 10 marzo 1863 sposò la principessa Alexandra di Danimarca. Dal matrimonio, organizzato dai genitori di Eduardo, nacquero sei figli fra cui il futuro Re Giorgio V. Prima del matrimonio, ma dopo il fidanzamento, il re ebbe una relazione scandalosa con l'attrice Nellie Clifton. Suo padre, il principe Alberto, sconvolto per la disgrazia verso la famiglia reale, si ammalò e morì di tifo il 4 dicembre 1861. La regina Vittoria cadde in una profonda depressione e incolpò Edward per la morte del marito, non perdonandolo mai.
Incoronato re Edoardo VII nell'agosto del 1902, è stato il più lungo erede (59 anni) nella storia britannica, fino all'avvento del principe Carlo. Salito al trono si gettò nel suo nuovo ruolo con entusiasmo. La sua personalità espansiva e il suo simpatico personaggio conquistarono presto buona parte della popolazione britannica. Edoardo ha usato la sua padronanza del francese e del tedesco per girare in Europa e incontrare i principali capi di Stato. Aiutò a negoziare la Triplice Intesa tra Gran Bretagna, Francia e Russia, svolse un ruolo importante nella Prima Guerra Mondiale e fu soprannominato “zio d'Europa” per le sue parentele con diversi monarchi d'Europa. Risultava infatti zio dello zar Nicola II di Russia, del kaiser Guglielmo II di Germania e di re Alfonso XIII di Spagna.
Date Disponibili
Data | Rarità | Tiratura |
---|---|---|
1902 | C | 4737796 |
1903 | C | 8888627 |
1904 | C | 10041369 |
1905 | C | 5910403 |
1906 | C | 10466981 |
1907 | C | 18458663 |
1908 | C | 1729006 |
1909 | C | 12157099 |
19010 | C | 22379264 |