Marenghi Umberto I (1879-1897)
L’emissione dei Marenghi di Re Umberto I di Savoia cominciò nel 1879, anno successivo alla sua ascesa a Re d’Italia, e con Regio Decreto del 30 settembre del 1878. Analogamente a quelli del suo predecessore, Vittorio Emanuele II, sono monete d’oro di peso 6,45g. a titolo 900/1000 e valore facciale di 20 Lire, ovvero analoghi alla versione da 20 Franchi francese e secondo i parametri richiesti dall’Unione Monetaria Latina del 1865.
Umberto di Savoia, figlio del primo Re D’Italia Vittorio Emanuele II e Maria Adelaide d’Asburgo, nacque a Torino nel 1844. Il 22 aprile 1868 sposa la cugina Margherita di Savoia e si stabiliscono a Napoli, nella Reggia di Capodimonte, dove nacque il futuro Re Vittorio Emanuele III.
Umberto I salì al trono dopo la morte del padre nel 1878 e morì il 29 luglio1900 per mano dell’attentatore anarchico Gaetano Bresci , mentre si trovava a Monza a presiedere una cerimonia sportiva.
I Marenghi dedicati a Umberto I sono tutti dello stesso tipo e furono emessi dal 1879 fino al 1897, anche se non in maniera continuativa, in un numero di esemplari per annata inferiore a quelli del suo predecessore Vittorio Emanuele II. Pertanto, data la scarsa reperibilità sul mercato, i collezionisti sono disposti a pagare questo tipo di Marenghi a prezzi leggermente superiori per la maggior parte delle emissioni. Invece la versione in oro rosso del 1884 è stata coniata con una tiratura inferiore ai 10.000 pezzi, il suo valore può superare anche di 10 volte il valore dell’oro contenuto se in buono stato di conservazione. Anche per il 20 Lire di Umberto I si conoscono molti falsi soprattutto di annate comuni, che differiscono per il titolo e sono quindi studiate per ingannare gli investitori, in genere poco attenti e meno esperti, più che i collezionisti. Queste sono facilmente riconoscibili perché presentano uno spessore maggiore di qualche decimo di millimetro.
Marenghi Umberto I (1879-1897)