ORO: 1809.32 €/ozARGENTO: 22.12 €/ozPLATINO: 876.00 €/ozPALLADIO: 1180.84 €/ozQuotazioni

Visualizzazione del risultato

Marengo Austriaco d’oro

Il Marengo Austriaco d’oro venne coniato in due denominazioni. La moneta da 8 Fiorini di peso 6,45 g e la moneta da 4 Fiorini di 3,23 gr. (nota anche come “Mezzo Marengo”), entrambi a titolo aureo di 900‰.

Il primo Marengo portava l’effige di Napoleone primo console, aveva un valore di 20 Franchi e pesava 6,44 gr. a titolo aureo 900/‰.

Fu coniato a Torino dalla Repubblica Subalpina nel 1801 per celebrare la vittoria di Napoleone sugli austriaci nella battaglia di Marengo (da cui prende il nome) il 14 giugno del 1800.

La sua produzione continuò fino al 1815, anno della caduta dell’Imperatore dei francesi Bonaparte a Waterloo. Anche dopo la caduta di Napoleone le monete in oro da 20 franchi prodotte nel XIX in Francia continuarono a chiamarsi di Marengo.

Nel 1865, per favorire in Europa la libera circolazione di monete nazionali, nacque l’istituzione Monetaria Latina. Il nome Marengo fu esteso anche a tutte le monete dell’Unione aventi lo stesso valore del 20 Franchi francese. Tra queste vi erano le 20 lire italiane e, appunto, anche gli 8 Fiorini austriaci.

Sebbene l’Austria nel 1870 avesse firmato solamente un trattato preliminare con l’Unione latina, e i rapporti valutari richiesti per l’adesione non furono mai raggiunti, entrambi i pezzi d’oro coniati possedevano le stesse specifiche richieste dall’accordo.

Il peso della moneta da 8 fiorini corrisponde allo standard di un pezzo da 20 Franchi (come il Vreneli) e la moneta da 4 fiorini ha lo stesso peso in oro puro di una moneta d’oro da 10 franchi.

Per questo motivo, sul Retro dei fiorini d’oro austriaci è stampigliato sia il valore nominale in Fiorini (a sinistra) che in Franchi (a destra), rispettivamente 20 e 10 Franchi.