Krugerrand
Krugerrand d’oro
Il Krugerrand è sicuramente la moneta d’oro più famosa fra gli investitori. E’ stata la prima Bullion lanciata sul mercato e la prima moneta a contenere un’oncia di oro puro.
Le iconiche monete sudafricane in oro infatti furono coniate per la prima volta nel 1967. Non presentavano denominazione facciale ed inoltre erano formate da un’oncia esatta (31.1033 g) di oro puro contenuto.
Il loro valore era legato al prezzo spot giornaliero dell’oro. Per oltre un decennio è stata l’unica moneta d’oro da investimento disponibile sul mercato internazionale. E’ questo che l’ha resa vincente.
Moneta d’oro a corso legale in Sud Africa, il Krugerrand ha consentito di aggirare i vincoli che vietavano il possesso di oro affinato da parte di privati permettendo a questi ultimi, per la prima volta, di investire in oro fisico. L’acquisto di lingotti d’oro da parte dei privati cittadini era infatti illegale. Così il governo sudafricano ebbe la geniale idea di produrre monete d’oro sotto forma di Krugerrand e darne corso legale. La legge vietava ai cittadini statunitensi, e di tanti altri paesi tra cui l’Italia, il possesso di oro in lingotti ma permetteva l’acquisto di monete d’oro straniere.
Nel 1980, inoltre, per offrire ad un numero maggiore di persone la possibilità di investire in oro fisico, furono coniate altre tre monete più piccole e più accessibili. Le monete da: ½ oncia, ¼ oncia e 1/10 di oncia, consentendo così una più un’ampia scelta di tagli e versioni.
Promozioni
Krugerrand. La prima moneta d’oro da investimento da un'oncia
La maggior parte dei Paesi era solita proteggere la propria moneta con una quantità equivalente di oro custodito nei caveau delle Banche Centrali (gold standard) ma l’adozione del “sistema aureo” imponeva ai privati cittadini il divieto di possedere oro puro in lingotti a fini di investimento. Quando la Repubblica del Sud Africa scoprì un'enorme risorsa d'oro negli anni '60 e aveva la necessità di commercializzare il metallo nel mondo, le restrizioni imposte dal Gold Standard cominciarono a far sentire il loro peso, così il governo decise di trasformare il proprio oro in monete. Il Krugerrand fu coniato per la prima volta dalla banca Centrale sudafricana nel 1967, è stata la prima moneta a contenere un’oncia d’oro (31.1033 g) e ad essere riconosciuta sul mercato in base all’effettivo contenuto di oro; ciò ha rappresentato il punto focale dell'oro da investimento e della storia economica di tutto il mondo: dal momento che l'acquisto di lingotti d'oro da parte dei privati era illegale, il governo sudafricano ebbe la geniale idea di produrre monete d'oro sotto forma di Krugerrand e darne corso legale. Il Krugerrand fin dal suo esordio ha riscontrato un grande successo soprattutto negli USA proprio perché consentiva di aggirare la legge, ciò permise al Sudafrica di trarre profitto dalle vendite ed agli investitori di avere una copertura in caso di un collasso nella valuta dei loro Paesi. Si può dire che il Krugerrand ha sconvolto e cambiato le leggi del mercato: se oggi gli investitori possono acquistare Oro da Investimento infatti è grazie a questa moneta, che per alcuni decenni ha suscitato scalpore in tutto il mondo. Insolitamente per le monete d'oro, a quel tempo il Kruggerand poteva essere convertito in qualsiasi valuta e, dopo il suo esordio, molte Zecche si attrezzarono per emettere monete d’oro proprie al fine di contrastarne l’enorme richiesta.
La Storia
Il termine Krugerrand deriva alla combinazione di due nomi: quello della valuta monetaria del Sudafrica: ‟Rand’’, e il nome di Paul Kruger, impresso sul dritto della moneta. Kruger è stato una delle figure politiche e militari dominanti nel Sud Africa del XIX secolo e Presidente della Repubblica Sudafricana dal 1883 fino al 1900. Soprannominato "zio Paul", venne alla ribalta internazionale dopo aver resistito agli inglesi durante la Seconda Guerra Boera tra il 1899 e il 1902. Il Krugerrand è stata la prima moneta studiata a fini di investimento e la prima ad avere al suo interno esattamente 1 oncia di oro puro. Ne sono state immesse quantità tali sul mercato che difficilmente diventerà una moneta per collezionisti numismatici, ma proprio la sua abbondanza condiziona le regole di mercato sull’oro Bullion potendo stabilire i prezzi sia per i lingotti che per altre monete da investimento. II successo del Krugerrand però non è stato esente da polemiche per la sua stretta associazione con il governo Sudafricano dell'apartheid. In Sudafrica gli inglesi, con l'aiuto degli olandesi, controllavano la situazione politica ed economica del paese ed il regime dell’apartheid introdotto nel 1948 innescò un'istituzione nazionale di razzismo: i neri venivano sfruttati per estrarre oro e altre risorse naturali in piena violazione dei diritti umani e delle libertà. A causa delle atrocità commesse dal governo sudafricano, con la complicità degli inglesi, diversi paesi negarono ai propri cittadini il diritto di acquistare Krugerrand proibendone l’importazione; tuttavia nel 1980 il Kruggerand rappresentava il 90% del mercato globale delle monete. Ma dagli anni ’80 circa, nel periodo in cui venivano applicate sanzioni contro il governo sudafricano, l’enorme richiesta di Krugerrand fornì l’occasione ad altri stati produttori d'oro di avviare il conio di proprie monete auree, tra queste la Maple Leaf canadese nel 1979, la Nugget australiana nel 1981, l’American Eagle statunitense (1986).
Caratteristiche della moneta
- Peso: 33.93 grammi
- Spessore: 2.84 millimetri
- Diametro: 32.77 millimetri
- Titolo: 22 carati (916,66 millesimi)
- Contenuto oro fino: 31.1035 grammi
Disegno sulla moneta
- Dritto: Rappresenta il profilo del presidente Paul Kruger
- Rovescio: Ritrae uno dei simboli nazionali del Sudafrica, l’immagine della Springbok (antilope)
- Bordo: È presente la legenda "SUID-AFRIKA • SOUTH AFRICA" ossia il nome dello stato di afrikaans in inglese