Corona Austriaca d’oro (1892-1918)
La Corona Austriaca d’oro fu introdotta, sotto l’impero di Francesco Giuseppe I, nel 1892. Emessa come prima moneta d’oro del paese, la Corona sostituì gradualmente il fiorino e rimase in vigore fino al 1918. Tuttavia le monete portano come ultima data quella del 1915.
La Zecca che produsse il conio delle storiche monete d’oro circolanti fu la Wiener Mint Münze Österreich AG. L’azienda, fondata nel 1194 come ” Zecca di Vienna “, è considerata a livello internazionale pioniera nella tecnica della monetazione. Essa, dopo i primi tentativi di coniazione a rullo, nonostante la mancanza di energia elettrica, fu già in grado dal 1650 di coniare monete da entrambi i lati contemporaneamente. Ciò ne rese possibile la produzione industriale.Nel 1830, con l’invenzione della goffratura (coniazione) ad anello, fu possibile per la prima volta creare monete uniformemente rotonde, tecnica ancora oggi utilizzata per le moderne presse. Nel 1989 la Zecca originaria diventò la Münze Österreich, fondata come filiale della Banca Nazionale Austriaca, la quale produce anche una moneta d’oro da investimento fra le più popolari al mondo: la Filarmonica di Vienna.
Tipologie
Le storiche Corone d’oro furono prodotte in tre tipologie: tagli da 10, da 20 e da 100 Corone. La purezza delle monete è di 900‰ con un peso di :
- 3,39 g per le 10 Corone
- 6,78 g per le 20 Corone
- 33,88 g per le 100 Corone
Le Corone d’oro oggi in circolazione sono tutte repliche delle vecchie monete. Prodotte come monete ufficiali dalla Zecca Austriaca, vengono prodotte come monete d’oro da investimento. Riconoscere i riconi è semplice:
- presentano una colorazione rossastra più chiara rispetto alle storiche monete
- l’anno di conio impresso sul retro delle stesse rivela che si tratta di repliche, i riconi delle monete da 10 Corone hanno tutti la data del 1912 mentre quelle da 20 e 100 la data del 1915.
Promozioni