Le Monete Bullion
Le monete da investimento di Goldcoinvest
Il termine “Bullion” letteralmente significa Lingotto ormai utilizzato anche per le monete. Riferendosi ai metalli preziosi, intende “oro e argento fisico da investimento”. Sia l’oro che l’argento possono essere prodotti appunto in due forme, lingotti e monete. i possono inoltre acquistare in diverse misure, pesi, denominazioni e purezze. Nel caso di lingotti e monete da investimento è proprio il metallo prezioso a conferire loro valore. Gli investitori beneficiano esclusivamente del valore intrinseco dell’oro o dell’argento contenuto. Pertanto l’oreficeria, la gioielleria, le monete di valore numismatico o da collezione, non sono inclusi nella categoria oro da investimento, in quanto “l’oro da investimento” o “l’argento da investimento” per definizione non contemplano alcun plusvalore di natura artistica. Il prodotto Bullion contiene sempre il metallo prezioso nella forma più pura. Per questo nel settore dell’investimento con il termine “Bullion” ci si riferisce a monete d’oro di purezza non inferiore ai 900/1000 e a lingotti di purezza non inferiore ai 995/1000. continua a leggere
Bullion
Bullion
American Eagle
Oro da investimento
Per investire in oro e argento fondamentalmente esistono due modi: i prodotti finanziari come gli ETF (exchange-traded fund) o i FUTURES (contratti finanziari) e l’oro fisico.
Oro finanziario
Le banche offrono agli investitori l'opportunità di “scommettere” sui metalli preziosi senza dover effettivamente acquistare fisicamente l’oro o l’argento, evitando così alcuni dei costi e degli impegni associati al mercato dei metalli da banco. Spesso gli investitori sono attratti dai costi inferiori di questo tipo di investimento rispetto al prezzo spot (quotazione di borsa) e dal fatto che le attività finanziarie garantite da oro non necessitano di essere depositate fisicamente. Tuttavia vi è un rischio implicito in questo metodo di investimento. Mentre l'oro fisico assegnato è un bene tangibile ed è la proprietà fisica dell'investitore, che ne possiede il totale controllo, queste forme alternative di investimento sono essenzialmente dei contratti con l’emittente il cui valore intrinseco non è superiore a quello della carta su cui sono scritti. Nel caso in cui la banca o l'istituzione che offrono questi prodotti subiscano un fallimento, non saranno in grado di onorare i contratti che hanno emesso in quanto non vi è una quantità di oro fisico equivalente depositata nei loro caveau (oro non allocato).
Oro Fisico
Viene ceduto sotto forma di lingotti o di monete (ad esclusione di quelle numismatiche) il cui valore viene calcolato in base all’oro puro contenuto (bullion), più una piccola commissione per coprire i costi di affinazione e certificazione per i lingotti ed i costi di Zecca per le monete. I produttori di lingotti e Monete d’oro e d’argento fisico da investimento sono le raffinerie e le Zecche di tutto il mondo che li mettono a disposizione dei collezionisti numismatici ma soprattutto degli investitori che desiderano diversificare il proprio portafoglio o avere la proprietà fisica sulla propria ricchezza. Possedere oro fisico significa non avere alcuna dipendenza da terzi, evitare di fare affidamento su un'altra persona o organizzazione; rappresenta l'unico modo per sfruttare realmente il potenziale dell'oro e l’unica forma tangibile di ricchezza personale. Fa appello inoltre a coloro che, per svariati motivi, non hanno più fiducia nelle istituzioni finanziarie (banche), hanno una visione negativa delle prospettive economiche o hanno addirittura perso fiducia nei propri governi. È vero che il prezzo dell’oro può anche diminuire ma non è stato mai talmente basso da far pentire chi lo ha acquistato, a differenza di quanto spesso accade per i prodotti finanziari. Il tema dell’investimento in oro fisico è sempre di attualità e sorge spesso la domanda se sia meglio acquistare lingotti o monete auree. La risposta non è scontata e non c'è una scelta perfetta o una risposta giusta, ma sapere cosa si vuole fare del proprio investimento può aiutare a decidere quali prodotti acquistare.
Lingotti d’oro
Sono l’esempio più classico di prodotto “Bullion”. Un tempo destinati a chi doveva investire cifre consistenti, oggi l’investimento in lingotti è diventato alla portata di tutti; i produttori di oro sono venuti infatti incontro al piccolo mercato producendo lingottini di tutte le misure (anche pochi grammi, come ad esempio 10 o 20 grammi); si acquistano con facilità e con uno spread applicato irrilevante rispetto al valore del metallo contenuto. Prima dell’acquisto è bene però verificare alcuni elementi: produttore riconosciuto a livello internazionale, numero seriale identificativo impresso sulla superficie del lingotto, certificato in blister (integro) o cartaceo e grado di purezza del 999,9%. Si consiglia inoltre di rivolgersi sempre agli Operatori Professionali in oro (Banco Metalli), gli unici autorizzati dalla Banca d’Italia, e gli unici rivenditori di oro fisico da investimento in grado di fornirvi tutte le garanzie di sicurezza necessarie. Purtroppo girano sul web lingotti talmente ben contraffatti che possono facilmente ingannare l’incauto acquirente, noi siamo in grado di offrire lingotti anticontraffazione, ovvero speciali lingotti d'oro stampati e certificati: i Kinebar (marchio brevettato da una nota Azienda svizzera). Essi presentano sul retro un dispositivo ottico di sicurezza di grande impatto visivo, il Kinegram, che ha dato vita a un innovativo ed esclusivo prodotto di alta gamma, concepito per garantire l'autenticità dei lingotti.
Monete d’oro
Investire sotto forma di monete è certamente un metodo molto più flessibile di possedere oro fisico e richiede cifre più basse rispetto a quanto occorre per i lingotti. Escludendo le monete da collezione, il loro costo è dato semplicemente dalla quotazione di borsa dell’oro di cui sono costituite, aggiungendo una commissione (spread). Le monete d’oro da investimento sono considerate bullion quando, oltre al basso spread, sono costituite da almeno il 90% (titolo 900/1000) di oro puro, o superiore, e fra queste gli investitori hanno a disposizione una vasta gamma di possibilità fra cui scegliere: Marengo 900/1000, sterlina d’oro 917/1000 (escluse le rare e le fior di conio), Krugerrand 917/1000 , Maple Leaf 999,9/1000,Britannia 999,9/1000, 50 Dollari American Eagle 999,9/1000, American Buffalo 999,9/1000, 50 Pesos Messicano e tutte le altre monete Bullion. Le monete d’oro, avendo dimensioni in genere più piccole rispetto ai singoli lingotti e godendo di una riconoscibilità mondiale, sono in genere molto più liquide rispetto al lingotto, offrono una sicurezza ed una certificazione maggiore. Alcune tipologie di monete d’oro, inoltre, acquistate come bullion possono aumentare il loro valore intrinseco per acquisizione nel tempo di un fattore di rarità numismatica, ad esempio le Queen’s Beasts che hanno già visto aumentare a dismisura il valore delle prime emissioni. Come per i lingotti, le monete d’oro da investimento si acquistano esclusivamente presso gli Operatori Professionali in oro iscritti a Banca Italia, gli unici professionisti in grado di consigliarvi al meglio sulla tipologia di acquisto in base alle vostre esigenze.