ORO: 1814.03 €/ozARGENTO: 21.88 €/ozPLATINO: 957.56 €/ozPALLADIO: 1298.25 €/ozQuotazioni

Bufalo Americano

American-Gold-Buffalo-1-oz-2019

American Buffalo USA

L’American Buffalo, l’ultima nata fra le monete Bullion americane, è in assoluto la prima moneta in oro puro (999,9 ‰) che il Governo degli Stati Uniti ha coniato per il pubblico e in USA ha corso legale con un valore nominale di 50 $.

Ricca di valore simbolico, viene considerata una tra le più belle monete da investimento in circolazione. Composte da un’oncia di oro (31,10 g) a 24 carati, le American Buffalo sono tra le monete d’oro più pure al mondo.

Il governo degli Stati Uniti ne garantisce peso, contenuto e purezza rendendole monete a corso legale accettate dai mercati internazionali. Inoltre gli iconici segni distintivi americani (una testa di indiano al diritto ed un bufalo al rovescio) sono raffigurati con elegante design numismatico di qualità senza compromessi.

Il risultato è una moneta molto ricercata dagli investitori e collezionisti di tutto il mondo con cui si rivive l’epoca pioneristica americana.

Sebbene le storiche American Eagles fossero fra le monete d’oro più vendute, vi era una crescente domanda di monete in oro puro da parte degli investitori statunitensi e non solo, da abbinare a monete famose come la Maple Leaf canadese. Sotto questa spinta è stato introdotto l’American Gold Buffalo proprio per soddisfare l’enorme richiesta e colmare questa lacuna.

La Buffalo è comparsa nel 2006, poco prima della crisi dei prestiti sub-prime. Il 20 giugno dello stesso anno alla West Point Mint di New York una delle quattro filiali della Zecca USA non distante dalla celebre Accademia Militare statunitense, si tenne una cerimonia di lancio con i più alti funzionari della Zecca i quali, come da tradizione, un paio di giorni dopo trasferirono i primi due esemplari di Gold Buffalo alla Collezione numismatica nazionale della Smithsonian Institution.

La liquidità è un elemento molto importante per un investimento, questo è proprio il punto forte della Bullion dedicata al Bufalo Americano: con il supporto del governo degli Stati Uniti di cui gode, può essere facilmente rivenduta presso la maggior parte dei rivenditori di metalli preziosi in tutto il mondo.

Nota curiosa: per la produzione delle Buffalo si deve utilizzare per legge esclusivamente oro estratto da nuovi giacimenti minerari negli Stati Uniti.

Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.


La storia

L’American Buffalo d’oro è una versione modificata del design di James Earle Fraser per il nickel Indian Head (nichelino testa di indiano) o Buffalo Head (nichelino testa di Bufalo) di Tipo 1. Fraser, assistente di Augustus Saint-Gaudens (il progettista dell’omonima American Double Eagle), era uno degli scultori americani più prominenti della prima metà del XX secolo. Nel 1913 disegnò proprio il famoso Buffalo Nickel prodotto fino al 1938, che fin da subito divenne una delle monete circolanti più amate della nazione. Il nichelino (nickel) è la popolare moneta statunitense pari a cinque cent, ossia un ventesimo o cinque centesimi di dollaro, costituita per il 75% di rame ed il restante 25% di nickel.

Il bufalo e l'indiano

Da bambino James Fraser fu esposto a vita di frontiera ed ebbe occasione di incontrare i nativi americani. La moneta raffigura proprio l’immagine a lui familiare della Testa Indiana insieme ad un Bufalo per rendere omaggio agli indigeni. Si crede che il bufalo raffigurato sul rovescio della moneta americana Indian Head Nickel sia una rappresentazione di un bisonte di nome Black Diamond che fu esposto al Central Park Zoo di New York nei primi anni del 1900 e si ritiene che il disegno di Fraser sia tra i più belli di qualsiasi altra moneta statunitense. La storia comune narra che Fraser abbia dovuto assumere un assistente per distrarre il bisonte perché l'animale era così interessato alla sua attrezzatura da schizzo che l’artista aveva difficoltà ad ottenere una vista del profilo del soggetto. Sul dritto invece l’Indian Head Nickel mostrava il profilo di un nativo americano per il quale Fraser ammise di aver preso ispirazione da diversi soggetti, ma di non ricordare i loro nomi. Sebbene molti indiani dichiaravano di essere stati i modelli per la moneta, alla fine l’autore riuscì a ricordare di essersi ispirato per i capelli e l'acconciatura al capo Cheyenne Two Moons (Due Lune), per la guancia e il mento al capo Sioux Iron Tail (Coda di Ferro) e, probabilmente, per il naso ad un Irochese di nome Chief John Big Tree (Capo Grande Albero). Quest’ultimo è famoso anche come attore cinematografico per le sue apparizioni nei film "Ombre Rosse" del 1939 e "I Cavalieri del Nord-ovest" del 1949.