SCOPRI CHI SIAMO

Italia Gioielli S.r.l. Operatore professionale in oro Iscritta a Banca Italia. Leggi la nostra storia!

Nel settore orafo con oltre 30 di esperienza. Abbiamo cominciato con la creazione di gioielli di qualsiasi tipo come anelli, bracciali, fedi ciondoli acquisendo un’esperienza e una conoscenza temprata dei metalli e delle pietre preziose. Dal 2008, con l’aumento delle quotazioni di mercato dei metalli preziosi siamo riusciti ad espanderci n tutto il territorio Lucano  e della provincia di Potenza acquistando appunto, i metalli preziosi nei nostri Compro Oro. Dal 2010 siamo diventati una Società di capitali iscritta all’albo degli operatori professionali in oro con Iscrizone a Banca Italia n° 500 54 38, trattando qualsiasi metallo prezioso e concentrandoci sull’oro da investimento come Lingotti, Monete e Sterline. Il nostro successo è dovuto all’ impegno, all’affidabilità, alla serietà, alla trasparenza e alle garanzie che abbiamo potuto offrire e grazie alla fiducia dei nostri clienti ripagandoci sempre di più! Italia gioielli, ormai, non è più una semplice catena di compro oro e per questo motivo è in grado di offrirvila maggior parte dei servizi presenti nel settore come:

  • Acquisto di metalli preziosi da Privati o Commercianti di qualsiasi forma o caratura
  • Vendita di oro da Investimento come monete e lingotti
  • Possibilità di bloccare il prezzo on-line o tramite telefono
  • Ritiro presso la sede del cliente
  • Valutazione e vendita di pietre preziose
  • Valutazione e vendita di orologi
  • Pagamenti immediati con diverse modalità di erogazione
  • Cambio BitCoin in oro o qualsiasi metallo prezioso. Vedi QUI il tasso di cambio.

 

La nostra sede si trova a Potenza  in via Mazzini 247 e qui potete richiedere qualsiasi informazione e visionare gli oggetti a cui siete interessati! Il nostro Staff è a completa disposizione per qualsiasi domanda o chiarimento!

 

 

INFORMATIVE SULL’ORO

Leggi e informative riguardanti la normativa Italiana e fiscalità dell’oro.

Il Decreto Legislativo n°92 del 25 maggio 2017 introduce una disciplina ad hoc per i Compro Oro.

Ecco le principali novità introdotte dal decreto, entrate in vigore a partire dal 4 Luglio 2017:

  • obbligo di identificazione della clientela: prima di eseguire l’operazione l’addetto deve identificare il cliente in base alla normativa antiriciclaggio;
  • limite di 500 euro per l’uso del contante: la soglia per l’uso di denaro contante è stata abbassata da 1.000 euro a 500 euro; le operazioni di importo pari o superiore a 500 euro possono essere eseguite esclusivamente con mezzi di pagamento diversi dal denaro contante, che garantiscano la tracciabilità dell’operazione e la sua univoca riconducibilità al disponente, come assegni e bonifici bancari;
  • tracciabilità delle operazioni di acquisto e vendita dell’oro: gli operatori sono obbligati ad utilizzare un conto corrente dedicato in via esclusiva a tale tipologia di transazioni finanziarie; per ogni operazione di compro oro effettuata occorre compilare una scheda numerata progressivamente indicante una serie di elementi, fra i quali: i dati identificativi del cliente, il prezzo pagato e il metodo di pagamento, la descrizione dell’oggetto prezioso, la quotazione dell’oro e dei metalli preziosi contenuti nell’oggetto. Bisogna inoltre effettuare due fotografie dell’oggetto prezioso ecc.; a compravendita avvenuta gli operatori rilasciano al cliente una ricevuta riepilogativa delle informazioni sopra elencate;
  • obbligo di conservazione: i dati identificativi dei clienti, le schede numerate e la copia della la ricevuta riepilogativa devono essere conservati per 10 anni;
  • obbligo di segnalazione delle operazioni sospette: gli operatori dei compro oro sono tenuti ad inviare all’UIF le segnalazioni di operazioni sospette secondo le norme in tema di antiriciclaggio (Decreto Legislativo n. 231/2007, nel testo modificato dal Decreto Legislativo n. 90/2017) entrato in vigore dal 4 luglio 2017;
  • IMPONE l’obbligo di effettuare fotocopie degli Oggetti e del Documento di Identità.
  • VIETA l’acquisto dell’Oro e di qualsiasi altro metallo prezioso dai minorenni oppure da chi è sprovvisto del Documento di Identità.
  • OBBLIGA a conservare inalterati gli oggetti per 10 giorni.

Diffidate sempre e segnalate alle autorità competenti chi non rispetta queste regole, in quanto questo comportamento potrebbe farvi incorrere in pericolose sanzioni Penali.

LE NOSTRE F.A.Q.

Hai qualche dubbio? Prova a risolverlo con le nostre F.A.Q.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat.